Una coraggiosa ricerca del senso della politica mostra come il silenzioso appello ai valori comuni nasce all’interno delle stesse fondamentali categorie della politica. |
Il titolo allude al significante intreccio tra le storie di vita e i Racconti della storia sacra. La proposta formativa degli Adulti di Azione cattolica è qui rivista alla luce del primato della Vita. |
Il testo accompagna la vita spirituale di domenica in domenica e di festa in festa attraverso il Vangelo, un commento e una preghiera, per riuscire a coniugare sempre più fede e vita. |
Nel 2001 è nata la rivista «Dialoghi». |
Amicizia, amore, impegno sociale e politico, apertura alla trascendenza... Numerose e varie sono le dimensioni fondamentali dell'esistenza soggettiva, che il volume scandaglia intersecando antropologia, etica e politica. |
|
Con la presentazione di Nunzio Galantino |
Un piccolo saggio di Oscar Cullmann, tratto da un classico edito dall'Ave nel 1969: l'intuizione fondamentale che dimostra, attraverso tutti gli scritti neotestamentari, la profonda coerenza del Nuovo Testamento nei confronti dello Stato, qui raffigurato nel simbolo di Cesare.
|
Dio non ci abbandona mai. Non è un'affermazione scontata per la vita dell'uomo di oggi. Spesso passa l'idea di un Dio lontano, di un Dio a cui non interessa la vita degli uomini. |
Dire la vita, dire le vite: non basterebbe una intera biblioteca, o magari a volte è sufficiente una frase. |